
Pala di Fano, predella – Chiesa di Santa Maria Nuova – Fano
Pala di Fano, predella (Fano) Pietro Vannucci esegue questa predella a completamento inferiore della Pala per la chiesa Osservante di Santa Maria Nuova a Fano.
Pala di Fano, predella (Fano) Pietro Vannucci esegue questa predella a completamento inferiore della Pala per la chiesa Osservante di Santa Maria Nuova a Fano.
La Pala d’altare, da destinarsi all’altare maggiore della nuova chiesa dei Minori Osservanti, che lì si erano trasferiti dal precedente edificio a San Lazzaro, è
Secondo i documenti, Perugino non è stato mai a Cremona. Gli storici si interrogano sul luogo in cui il dipinto possa essere stato eseguito, avanzando
L’opera viene commissionata a Perugino da Donna Fiumana, figlia di Galeotto Piccione, custode del Ponte del Metauro presso cui si trovava il primo insediamento dei
Nel realizzare quest’opera, che siamo abituati ad ammirare alle spalle del Pontefice durante gli incontri con i capi di Stato, Perugino mette in pratica delle
La Pala in origine viene commissionata, per essere collocata nella cappella dei Priori a Perugia, a Pietro di Galeotto nel 1479, il quale però muore
Gli affreschi della Stanza dell’Incendio di Borgo fanno parte della campagna decorativa voluta dal cardinale Giuliano della Rovere una volta divenuto Giulio II e trasferitosi
Quest’opera è considerata una realizzazione di Perugino assieme ai suoi collaboratori, tra cui figura Pintoricchio.La scena, ambientata in un paesaggio fiabesco e caratterizzato da alte
Le due figure ad affresco fanno parte della teoria di ventotto papi dipinti dipinti entro finte nicchie prospettiche; di queste numerose Santità, Antero e Fabiano
Di questo articolato affresco, Perugino si è sicuramente occupato dell’ideazione della composizione e dei cartoni preparatori, delle due figure principali e di alcuni ritratti a