
Chiesa della Madonna delle Lacrime – Trevi
Storia Si narra che la sera di venerdì 5 agosto 1485 l’immagine di una Madonna con Bambino, affrescata da un artista locale sulla facciata della

Oratorio della Nunziatella – Foligno
Storia L’appellativo “Nunziatella” rimanda al mistero dell’Annunciazione ma, posto in grado vezzeggiativo, ricorda anche le piccole dimensioni del santuario, il cui esempio illustre è quello

Palazzo della Corgna – Città della Pieve
Storia Il Palazzo della Corgna, nel centro storico di Città della Pieve, viene edificato tra il 1555 e il 1563 per volontà del marchese di

Santa Maria dei Servi – Città della Pieve
Storia La chiesa di Santa Maria dei Servi è situata nei pressi di Porta di Vecciano, appena fuori dalla cinta muraria. L’edificio risale al XIII
News

Perugia e le iniziative dedicate a Perugino: tutti gli aggiornamenti
Dopo la grande mostra in Galleria Nazionale (“Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”), le strepitose videoproiezioni sulla facciata vanvitelliana di Palazzo Murena (“Perugino

“Un nuovo incontro con l’Egregius Pictor”: un libro ed un app per il Nobile Collegio del Cambio
Sono due le iniziative che compongono il nuovo progetto editoriale e di innovazione e adeguamento delle modalità di fruizione del patrimonio storico artistico del Nobile

La mostra “…e al battesimo fu chiamato Pietro” a Città della Pieve si può visitare in versione notturna nei weekend
A partire dal 21 luglio sarà possibile partecipare a una visita guidata a porte chiuse e in notturna della mostra “…Al battesimo fu chiamato Pietro.
Eventi

ll Perugino a Corciano: la Pala dell’Assunta, storie d’arte e devozione locale – 10 agosto 2023 ore 21,30
L’Assunta, dipinta nell’omonima Chiesa di Corciano nel 1513 dal pittore Pietro Vannucci detto Perugino, al Corciano Festival finisce sotto i raggi X. Un approfondimento a

Castel Rigone, un incontro il 4 agosto per raccontare la “lunga scia luminosa del Perugino”
“Gli affreschi di Scuola Umbra del Santuario di Maria Santissima dei Miracoli” è il titolo dell’appuntamento di venerdì 4 agosto, ore 18.00, presso il santuario

Perugino nel segno del tempo – fino al 17 Settembre 2023 – Isola di San Lorenzo, Museo del Capitolo di Perugia
Fino a Domenica 17/09/2023 Isola di San Lorenzo – Museo del Capitolo di Perugia Chiostro Cattedrale di San Lorenzo, Piazza IV Novembre, 06121 Perugia PG