Facebook Instagram

Eterno in Gloria Benedicente – Certosa – Pavia

Per la complessa macchina d’altare conosciuta come il Polittico della Certosa di Pavia, Perugino esegue quattro dei sei scomparti previsti; l’opera è completata nel 1511

Read More »

Crocifissione – Chiesa di S. Agostino – Siena

L’opera, conosciuta anche come Pala Chigi, fu commissionata al Perugino nell’agosto del 1502 da Mariano Chigi per l’omonima cappella di famiglia nella chiesa senese di

Read More »

Vergine in Trono con Bambino e santi – Pinacoteca Diocesana – Senigallia

La tavola, eseguita per volontà della stessa famiglia di cui, a seguito del restauro, è riapparso lo stemma, viene da donata per volontà del Cardinal

Read More »

Ascensione di Cristo – Duomo – Sansepolcro

L’opera è collocata lungo la navata sinistra della Basilica Concattedrale di San Giovanni Battista. La composizione è incredibilmente simile alla tavola centrale della macchina d’altare

Read More »

San Filippo Benizi – Galleria Nazionale di Arte Antica – Roma

San Filippo Benizi, il più importante tra i sette fondatori dell’Ordine dei Serviti è ritratto da Perugino con il giglio e con l’attributo del libro

Read More »

Madonna con Bambino – Galleria Borghese – Roma

L’opera è stata riferita al pittore umbro Pietro Vannucci a seguito di una complessa discussione da parte della critica.L’immagine risponde al gusto della committenza privata

Read More »

Polittico Albani Torlonia – Collezione Torlonia – Roma

Questo dipinto è comunemente riconosciuto dalla critica come uno dei capolavori di Perugino, mentre esiste un’ipotesi che sia eseguito da un collaboratore. A partire dal

Read More »

San Bernardo accoglie il Cristo che si stacca dalla Croce – Ex Convento di S. Maria Maddalena dei Pazzi – Firenze

L’opera viene attribuita stilisticamente a Perugino (1494-96) o a un suo allievo, Sperandio di Giovanni, il quale dovrebbe averlo realizzato intorno al 1506. La composizione,

Read More »

Ritratto di don Biagio Milanesi – Galleria dell’Accademia – Firenze

La tavoletta presenta il nome del personaggio ritratto, che nel 1500 vestiva il ruolo di Abate e Padre Generale dell’Ordine dei Vallombrosani ed era anche

Read More »

Ritratto di don Baldassarre di Antonio di Angelo – Galleria dell’Accademia – Firenze

Il quadro doveva essere in origine posto en pendant, assieme al Ritratto di don Biagio Milanesi, nella parte inferiore della Pala di Vallombrosa, oggi smembrata.

Read More »
Page1 Page2 Page3 Page4
EC2023_Indoor_Logo

"Piattaforma di valorizzazione attrattori culturali e format per eventi celebrativi e manifestazioni - Bando a sostegno di progetti ed imprese culturali e creative"

PARTNER
ENTI E MUSEI
MUSEI ITALIANI
MUSEI STRANIERI
ENTI ECCLESIASTICI
ARCHIMEDE ARTE s.r.l.     Via Orvieto, 25  06132 Perugia (PG)  Italia       +39 075 60 70 130     info@archimedearte.it      P.IVA 0379289054
  • Attrattori
  • Perugino bio
  • Opere
  • Musei e Chiese
  • Enti
  • Mostra impossibile
  • News
  • Eventi
  • Shop
  • Contatti
Search