Strada del Vino Colli del Trasimeno
Il Trasimeno è da sempre una terra di confine, vocata sin dalle sue origini alla cultura della vite. Una via di commerci e comunione d’intenti
Il Trasimeno è da sempre una terra di confine, vocata sin dalle sue origini alla cultura della vite. Una via di commerci e comunione d’intenti
Assisi, il cui nome originale è Asisium, è una città di fondazione romana; tra le attestazioni di quell’epoca si trovano numerosi monumenti come la facciata
Il comune di Spello occupa il settore sud-orientale della provincia di Perugia, nella Valle Umbra. Il capoluogo, Spello, si trova ad un’altitudine di 280 metri
Panicale, sorgendo su una collina compresa tra le vallate del Trasimeno e del fiume Nestore rappresenta un punto panoramico dalla notevole bellezza e, in passato,
Il territorio racchiuso dal Comune di Marsciano mostra i tratti di un paesaggio tipicamente umbro: fertili campagne e dolci colline disseminate di piccoli borghi e
Il territorio che connota il Comune di Deruta è famoso in tutto il mondo per l’antica e raffinata arte della produzione ceramica. La cittadina di
Bettona sorge a 365 metri sul livello del mare, in una posizione squisitamente panoramica collocata su di un colle facente parte delle propaggini settentrionali dei
Il Comune di Corciano, che comprende un territorio caratterizzato da borghi storici e da un’innovativa e fornita area commerciale, ha sede all’interno delle mura di
Il nome Montefalco deriva plausibilmente dalla sua particolare collocazione sulle colline ricoperte di uliveti e vigneti, nella parte alta della Valle Spoletina e sta ad
La grandezza della città di Perugia affonda le proprie origini intorno al VI-V secolo a. C., ai tempi del popolo etrusco; annoverata come una delle