
Chiesa di Santa Maria delle Grazie – Senigallia
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie ed il relativo convento si trovano a Senigallia, in provincia di Ancona; l’edificazione fu commissionata nel 1490 all’architetto
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie ed il relativo convento si trovano a Senigallia, in provincia di Ancona; l’edificazione fu commissionata nel 1490 all’architetto
La prima costruzione del Duomo di Sansepolcro risale alla prima metà dell’XI secolo, dedicata ai Quattro Evangelisti ed al Santo Sepolcro: secondo la tradizione, infatti,
Il Duomo di Napoli, intitolato a Santa Maria Assunta, viene edificato per volontà di Carlo d’Angiò nel 1294, nel luogo dove sorgevano le due antiche
In origine, nel luogo su cui sorge l’attuale chiesa della Santissima Annunziata di Firenze, esisteva un oratorio risalente al 1081 voluto da Matilde di Canossa
Le vicende della Basilica di Santo Spirito hanno avvio nel 1269, quando una comunità di frati agostiniani insediatasi a Firenze inizia la costruzione di una
La prima menzione a una primitiva chiesa di Santa Croce a Firenze risale al 1228, due anni dopo la santificazione di S. Francesco; i suoi
Il complesso conventuale di San Francesco al Monte alle Croci è situato in zona Oltrarno, a pochi passi dalla chiesa di San Miniato al Monte
La costruzione della Chiesa di Santa Maria Nuova, scelta dai Frati Minori Osservanti come loro sede nel 1519, sorge sull’area dell’antica chiesa di San Salvatore.
Costruita fra il 1339 e il 1345 incorporando la precedente chiesa di S. Giacomo in Braida, la chiesa di Sant’Agostino a Cremona fu voluta dai